Apparizioni di Banneux
Per apparizioni di Banneux si intendono, secondo la Chiesa cattolica, una serie di manifestazioni della Madonna, che sarebbe apparsa otto volte, con il nome di "Vergine dei Poveri", alla piccola Mariette Beco, tra il 15 gennaio ed il 2 marzo 1933.
Storia delle apparizioni
Banneux Notre-Dame è un piccolo borgo belga situato sulle Ardenne, a poco più di venti chilometri da Liegi. All'epoca delle presunte apparizioni Banneux aveva solo 325 abitanti, tra i quali, nella frazione chiamata "La Fange" (Il Fango), abitava la famiglia Beco, composta da Julien Beco, dalla moglie Louise Wégimont e dai loro undici figli. Mariette Beco era la primogenita, nata il 25 marzo 1921; in famiglia c'era indifferenza nei confronti della religione, atteggiamento diffuso nella Banneux dell'epoca. Mariette non andava bene né a scuola né al catechismo, anche perché in casa era necessario il suo aiuto.
Il 15 gennaio 1933, domenica, mentre è in casa ad attendere il fratellino Julien, verso le 19 avrebbe visto dalla finestra, nel giardino, una figura femminile luminosa, vestita di bianco, con le mani giunte; Mariette prende il rosario e comincia a recitarlo, quando la "Bella Signora", racconta, la invita ad andare da lei. Ma la madre, spaventata, glielo impedisce: quando la piccola torna alla finestra, la "Signora" è scomparsa.
Tre giorni dopo, il 18 gennaio, alla stessa ora, si sarebbe verificata una nuova apparizione: Mariette segue fino ad una sorgente la "Signora", che le avrebbe detto: "Questa sorgente è riservata per me", prima di scomparire.
Il 19 gennaio la "Signora" si sarebbe presentata come la "Vergine dei Poveri", indicando che la sorgente è "per tutte le nazioni...per i malati".
Il 20 gennaio la Madonna avrebbe chiesto la costruzione di una piccola cappella. Mariette, nonostante il freddo, continua ogni giorno ad aspettare in preghiera, nel solito posto e alla solita ora, la "Bella Signora", che sarebbe ricomparsa l'11 febbraio per dirle: "Io vengo ad addolcire la sofferenza".
Il 15 febbraio la bambina, dietro suggerimento del cappellano, chiede alla Madonna un segno, e questa avrebbe risposto: "Credete in me, io crederò in voi", rivelandole un segreto prima di scomparire.
Lunedì 20 febbraio la Vergine avrebbe chiesto: "Mia cara bambina, pregate molto", prima di allontanarsi.
Giovedì 2 marzo piove a dirotto, all'improvviso il cielo si rasserena e la Madonna sarebbe apparsa per l'ultima volta; il suo volto è serio, velato di tristezza, e avrebbe detto a Mariette: "Io sono la Madre del Salvatore, la Madre di Dio”, prima di scomparire dopo aver benedetto la piccola con un segno di croce.[1]
Il giudizio della Chiesa
Nel 1935 la Chiesa cattolica incaricò una commissione per accertare la veridicità dell'apparizione e nel 1942 il vescovo di Liegi ne approvò il culto. Nel 1949, infine, l'apparizione fu approvata definitivamente dalla Chiesa cattolica ed annoverata tra le apparizioni mariane ufficiali, alla pari di quelle avvenute a Lourdes, Guadalupe e Fatima[2] . La piccola Mariette Béco nel frattempo ha condotto una vita riservata, creandosi una propria famiglia. Oggi il santuario della "Vergine dei poveri" a Banneux è meta di numerosi pellegrinaggi mariani.
Note
[1] Gottfried Hierzenberger, Otto Nedomansky, Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia, Piemme, 1996, pagg. 285-287
[2] http:/ / www. madonnadeipoveri. org/ riconoscimento. html
Bibliografia
• Angelo Maria Tentori, Sorriso tra gli abeti. La Vergine dei poveri di Banneux, Edizioni Paoline, 2004
• Daniel Ange, Vittorio Messori, Renato Iori, Una luce nella notte. Le apparizioni della Vergine dei poveri a
Banneux, Ancora, 1999
Voci correlate
• Maria (madre di Gesù)
• Apparizioni e altre manifestazioni mariane
Collegamenti esterni
• Sito ufficiale del santuario di Banneux-Notre Dame (http:/ / www. banneux-nd. be/ )
• Pagina dedicata sul sito "Santi, Beati e Testimoni" (http:/ / www. santiebeati. it/ dettaglio/ 91863)
• Sito del Movimento Madonna dei Poveri (http:/ / www. madonnadeipoveri. org/ banneux. html)
Nessun commento:
Posta un commento